Potenziamento di percorsi clinico/assistenziali. Ripristino di percorsi clinico/assistenziali già implementati presso la Geriatria
47%
47%
lettura del piano strategico relativo al punto " Riorganizzazione della LOW CARE
Ricerca delle griglie di lavoro attestanti il numero dei ricoveri in LC divisi per mese e Sc inviante
Ricerca del progetto iniziale di implementazione della LC anno 2016
Ricerca del secondo progetto di attuazione della LC anni 2017/2018
Ricerca di uno strumento più flessibile rispetto alla scheda IDA
Sperimentazione e comparazione del nuovo strumento di valutazione del paziente con la sceda IDA presso la SC Geriatria
Elenco sui lavori tecnici/strutturali da porre alla attenzione del servizio tecnico
Verifica dei possibili dei costi derivanti circa i lavori di acquisto beni mancanti (contattando l'ufficio provveditorato)
Verifica dei costi circa i lavori di imbiancatura (contattando l'ufficio tecnico)
Richiesta tempistica al CED per inserimento su trak di consulenza valutazione accesso in Low Care
Identificazione quantitativa e qualitativa delle risorse umane infermieristiche e di supporto necessarie
Presentazione del progetto al responsabile cabina di regia per approvazione/modifiche
Presentazione del progetto alla direzione aziendale per appprovazione
Approvazione o meno del progetto da parte della Direzione Aziendale
In caso di approvazione, verifica di quale direzione organizzativa sia da intraprendere (mod. organizzativo A oppure B) e messa a punto del iter da seguire per impletazione su campo
Reclutamento delle risorse attraverso bando/selezione interna
Acquisizione delle attrezzature necessarie identificate nel progetto
incontri di presentazione con informazione e condivisione
Inizio attività di ricovero in LOW CARE
Verifica dati attraverso controllo di gestione, ecc