Cura del piede diabetico. Lavorare in sinergia con le istituzioni del territorio per dare la migliore risposta di salute ai pazienti.
47%
47%
stato dell'arte della cura del piede diabetico
individuazione dei professionisti coinvolti
stesura di una bozza e discussione
individuazione degli spazi logistici e temporali per l'ambulatorio plurispecialistico piede diabetico
definizione e allocazione delle risorse aggiuntive di personale infermieristico
attrezzature e materiale di consumo
documenti necessari per il monitoraggio delle attività
registrazioni per la produzione e le erogazioni (applicativi per le prenotazioni, gestione clinica, registro regionale diabetici) e integrazione con sistema SoVRACUP
definizione degli Indicatori di processo e loro misurazione
confronto preliminare con responsabile infermieristico ASLAL e vulnologa (dr.sse Mancino/Roncali)
confronto al tavolo interaziendale cronicità
definizione e formalizzazione protocolli di intesa per l'invio dei pazienti al centro di assistenza di II e III livello secondo le definizioni delle attuali linee guida
individuazione dei professionisti coinvolti
definizione dei compiti strutture specialistici (ASO)
riunioni periodiche del team e audit clinici